Canali Minisiti ECM

Fera ai vertici dell'Aifa, facente funzioni dopo le dimissioni di Palù

Aifa Redazione DottNet | 27/02/2024 16:55

Per l'assenza del presidente subentra il membro del Cda di nomina del ministro

Francesco Fera sale ai vertici dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), subentrando, come facente funzioni, al presidente dimissionario Giorgio Palù. Il nuovo Regolamento dell'Aifa, infatti, prevede che in caso di assenza o impedimento del presidente subentra temporaneamente nelle funzioni il componente del Cda nominato dal ministero della Salute, appunto Francesco Fera. Lo confermano all'ANSA fonti del ministero della Salute. Fera è attualmente direttore della struttura complessa area di direzione amministrativa dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (Aress) della Puglia.

pubblicità

Fera, laureato in Giurisprudenza, è un manager della sanità specializzato in gestione delle performance. Dopo le dimissioni polemiche di Palù, sarà dunque lui a guidare, almeno per ora, l'Agenzia italiana del farmaco. Si apre così una fase di transizione per la nuova Aifa, nata dalla recente riforma fortemente sostenuta dallo stesso Palù. Secondo il nuovo Regolamento, entrato in vigore il 30 gennaio, "in caso di assenza o di legittimo impedimento del presidente - recita l'articolo 6 - le sue funzioni sono temporaneamente svolte dal Consigliere di amministrazione designato dal ministro della Salute". Sempre il Regolamento prevede anche che, su proposta del ministro della Salute, possa essere nominato un Commissario straordinario che deve assicurare la gestione ordinaria e assume temporaneamente e per un periodo massimo di tre mesi i poteri del presidente del Consiglio di amministrazione, che è anche presidente dell'Aifa. Il presidente è invece nominato tramite un decreto del ministro della Salute, in accordo con la Conferenza Stato-Regioni, e con il consenso del ministro dell'Economia.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing